- Spese di spedizione
- Metodi di spedizione
- Acquisto sicuro
- Politica di Privacy
- Avviso legale
- Qualità
- Condizioni commerciali generali e restituzioni
- Domande frequenti
- Mettiti in contatto
- Basi legali concorsi e promozioni
Il nostro impegno e’ sulla qualità dei prodotti e la sicurezza dei vostri figli
Qualità
Giocattoli
Normative applicate da Imaginarium in tutti i casi in conformità con la legislazione internazionale in materia:
- 2009/48/EEC
- Direttiva Generale sulla Sicurezza dei giocattoli
- EN 71
- Normativa generale del Giocattolo
- EN 62115
- Sicurezza nei giocattoli elettrici
- EN 60825
- Normativa relativa alla sicurezza dei prodotti con laser
- 1999/05/EEC
- Normativa relativa ai prodotti telecomandati
- 2004/108/EEC
- Normativa relativa alla Compatibilità elettromagnetica per ogni tipo di componente ed apparecchio
- 2066/66/EEC
- Normativa relativa ai prodotti a pile
- 2005/84/EEC
- Divieto d’uso di ftalati
- 91/338/EEC
- Normativa relativa alla presenza di cadmio
- 2002/61/EEC
- Normativa relativa all’uso di coloranti azoici nei tessuti
- DIN V 53160:1/2
- Normativa relativa alla resistenza dei colori in presenza di saliva e sudore
- 2002/72/EEC
- Normativa relativa ai materiali ed agli oggetti di plastica destinati ad entrare in contatto con gli alimenti
- 84/500/EEC
- Prodotti ceramici a contatto con alimenti. .
- 87/357/CEE
- Normativa relativa ai prodotti non alimentari che possono generare confusione e rischi
- 76/768/EEC
- Normativa specifica dei prodotti cosmetici
Altri prodotti
Normative che Imaginarium applica specificamente ad ogni prodotto, sia per quanto attiene alla natura del suo utilizzo, sia per criteri interni di massima esigenza:
Articoli di puericultura, come:
- EN 1888
- Passeggini
- EN 12790
- Sdraio
- EN 1275
- Girelli
- EN 14350
- Contenitori di bibite
- EN 14372
- Utensili da pranzo
Altre normative più specifiche:
- EN 14765
- Biciclette
- EN 50332
- Livelli acustici
- EN 1836
- Occhiali
- EN 1078
- Caschi
- EN 13138
- Ciambelle
- DIN 17070/64 LFGB B82.02.B
- Normativa relativa al contenuto di pentaclorofenolo
- 93/11/EEC
- Normativa relativa alla liberazione di Nitrosamine e sostanze N-nitrosabili nelle tettarelle e nei ciucci
- 2001/8/EEC
- La restrizione relativa all'uso di bisfenolo A nei biberon di plastica.
- 2009/251/EEC
- Restrizione di Dimetilfumarato negli articoli di pelletteria
Il valore che c'è dietro ogni prodotto
Selezione del prodotto
L'esperienza dei nostri pedagoghi e degli educatori, nonché il criterio dei nostri migliori giudici, i bambini, stabiliscono se il prodotto sarà poi venduto nei nostri punti vendita.
Design del prodotto
L'idea prende forma. In un prodotto nulla viene scelto per caso e tutti i fattori, combinati assieme, danno come risultato un prodotto attraente, divertente, che contribuisce alla formazione del bambino e che è completamente sicuro per il gioco.
Sviluppo del prodotto
Il disegno diventa realtà. A partire da specifiche tecniche determinate e dai requisiti dei designer, l'ufficio tecnico si occupa di realizzare in modo ottimale l'idea iniziale.
Fabbricazione
La fabbricazione avviene sotto una supervisione costante in modo tale da assicurarci il totale rispetto di tutte le fasi stabilite e previamente certificate in laboratorio.
Controllo di qualità e sicurezza
Nel processo verso il continuo perfezionamento, vengono effettuati test, prove ed ispezioni prima, durante e dopo la fabbricazione affinché il prodotto finale sia caratterizzato dalla qualità e dalla sicurezza all'altezza delle aspettative più esigenti.
Consigli
Sia l'informazione presentata sull'imballaggio del prodotto, sia i consigli di esperti del nostro staff fanno sì che la scelta del giocattolo si adegui alle necessità di crescita del bambino.